Il libro è un invito rivolto a bambini, educatori, genitori e responsabili politici a ripensare i prodotti e i processi dell’educazione contemporanea. È il risultato di due anni di lavoro di ventiquattro studenti di una classe elementare di Castiglione delle Stiviere (MN), che hanno lavorato insieme a una cooperativa editoriale attiva nel campo dell’educazione inclusiva, un centro culturale, tre insegnanti, un artista, uno zoologo, due operatori museali, due bibliotecari, un archivista, un collezionista e una fotografa.
Il volume propone una visione ecologica dell’educazione. Non è un libro sull’ecologia, ma un libro creato ecologicamente—attraverso interazione, esperienza condivisa, reattività all’ambiente e riformulazione di ciò che già esisteva.
Il libro si presenta come una raccolta di schede sciolte tenute insieme da una copertina e dei fermacampione: le schede si potranno poi unire in un grande arazzo.
Edito da Shibboleth; design di Nicolò Degiorgis; con il sostegno di Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.














