Il quindicesimo numero di Prismag è dedicato all’intersezionalità. In questo numero: il corpo grida, i medici non ascoltano: la battaglia contro l’endometriosi di Jenny Scheiding – La scienza come mezzo di emancipazione di Francesca Radicioni – Chi scrive le storie che guardiamo: voci di donne al cinema di Valeria Verbaro – La classificazione giuridica delle persone non binarie di Michele Corato – Non facciamo a gara a chi è più discriminat* di Anna Chiara Borrello – Sottodiagnosi e disuguaglianze: l’ADHD invisibile nelle minoranze di Gloria Pessina – L’insurrezione studentesca in Serbia: la lotta di una generazione per la giustizia di Cecilia Fasciani – Desiderio a più riprese di Gianmarco Di Traglia – Donne sempre più vincenti, ma escluse dalla politica sportiva di Marta Mulè – Questa rabbia è femminile di Fabiana D’Eramo – Intelligenza artificiale, pregiudizi reali di Giacomo Stiffan – Sulla propria pelle di Alessandro Bongiolo – I social vanno a destra: le conseguenze per la comunità trans di Michel Bellomo – Università e gender gap: quando il merito non basta di Roberta Nutricati – Un altro genere di politica di Silvio Ghidini – «Pensieri inconcepibili» sull’intersezionalità di Vittoria Costanza Loffi – Al confine con il Messico di Martina Ucci – La DEI non è mai esistita: una lezione di realtà negoziata di Matteo Flora.