AA.VV.

Il disegno del carattere. 1460–2014

29,50

+ nel carrello

Antologia di cultura grafica è la collana dedicata alla storia della comunicazione visiva. Curata da Alessandro Colizzi e Silvia Sfligiotti, coadiuvati di volta in volta da uno o più guest editor, la collana propone una serie di volumi, organizzati intorno a un tema o a un’epoca, e comprende una ricca antologia di testi (articoli, saggi, capitoli, estratti, manifesti) tradotti in lingua italiana e introdotti da un saggio dei curatori.
Come si progetta un carattere tipografico? Da cosa nasce la forma delle lettere? Che relazione intercorre fra gli elementi dell’alfabeto? Quanto determinante è la tecnologia sull’aspetto di un testo? Che cos’è in definitiva una font?
Partendo da queste fondamentali domande, Il disegno del carattere esplora l’affascinante mondo del type design. Questo terzo volume si propone di analizzare le concezioni e le tecnologie che hanno influenzato la creazione tipografica dai primi giorni della stampa nel Quattrocento fino alla rivoluzione digitale del Novecento.
Il libro offre un’ampia selezione di documenti, evidenziando momenti cruciali della storia tipografica occidentale con un approccio che unisce valore storico e rilevanza per la pratica attuale. Attraverso testi originali di incisori, designer e informatici, Il disegno del carattere guida i lettori a comprendere i fondamenti creativi e tecnologici che hanno plasmato l’evoluzione dell’estetica tipografica.
Autori in questo volume: Felice Feliciano, Geoffroy Tory, Jacques Grévin, Giovanni Francesco Cresci, Joseph Moxon, Pierre-Simon Fournier, Rudolf von Larisch, Paul Koch, Harry Carter, William Addison Dwiggins, Edward Johnston, Edward M. Catich, Gerard Unger, Donald Knuth, Walter Tracy, Sumner Stone.