Francescanesima
12,50€
Francescanesima nasce come un’opera ibrida di contenuti testuali e visivi realizzati da artisti e artiste con pratiche molto differenti assieme a teorici e teoriche, un paradossale incontro di Franceschi e Francesche (declinati in qualsiasi lingua), decostruendo così, in maniera un po’ irriverente, i cliché attraverso i quali si selezionano gli artisti e le artiste nelle mostre d’arte contemporanea.
Francesco e Francesca sono nomi ancora attuali e di grande impatto nella cultura europea. Divenuti famosi grazie al frate d’Assisi (nonostante il suo vero nome pare essere stato Giovanni), il nome Francesco deriva dal latino “franciscus”, franco, francese e affonda le sue radici nella tribù germanica dei Franchi del II secolo: i Franceschi e le Francesche del mondo possono trovare il loro significato più appropriato nel proto-germanico “frank”, che significa semplicemente “libero”.
Ma la storia di “Francesco/a” è la storia di un nome così largamente diffuso, che sembra quasi smarrire il filo che lo lega alle sue origini. Ha senso oggi riflettere sul destino di un “nome”, sulla sua funzione e sulla possibilità o meno di influenzare le nostre vite? Quanta storia può esserci dietro un nome e quanto ci condiziona?














